Il Registro delle Imprese, previsto dall’art. 2188 c.c., è un pubblico registro nel quale si devono iscrivere tutti gli imprenditori.
Istituito con la legge n. 580/93, il Registro delle Imprese è divenuto operativo nel febbraio 1996, con la pubblicazione del regolamento di attuazione (DPR 581/95), e ha unificato funzioni e compiti del Registro delle Società - che era in precedenza affidato alle Cancellerie commerciali dei Tribunali - e del Registro Ditte, già tenuto dalle Camere di Commercio.
La normativa ha preposto alla tenuta del Registro un apposito Ufficio istituito presso le Camere di Commercio, che è retto da un Conservatore nominato dalla Giunta camerale e sottoposto alla vigilanza di un Giudice delegato dal Presidente del Tribunale.
Il Registro delle imprese fornisce un quadro completo della situazione giuridica di ciascuna impresa ed è un archivio fondamentale per l'elaborazione di indicatori di sviluppo economico ed imprenditoriale in ogni area di appartenenza.
Il Registro è composto da una “Sezione ordinaria” e più “Sezioni speciali”.
Sezione ordinaria
L'iscrizione nella Sezione ordinaria ha effetti di pubblicità costitutiva per le società di capitali e di pubblicità dichiarativa per tutti gli altri soggetti.
Si iscrivono nella Sezione ordinaria del Registro delle Imprese:
- Imprenditori individuali
- Società di persone (s.n.c. - s.a.s.)
- Società di capitali (s.p.a. – s.r.l.)
- Società cooperative
- Società consortili
- Consorzi con attività esterna
- Gruppi europei di interesse economico (G.E.I.E.)
- Aziende speciali e consorzi di Enti locali
- Società estere con sede secondaria in Italia
- Enti pubblici economici
Sezioni speciali
L'iscrizione nelle Sezioni speciali assolve in generale una funzione di certificazione anagrafica e di pubblicità-notizia. Per le imprese agricole (imprenditori agricoli, coltivatori diretti, società esercenti attività agricola) l’iscrizione assolve la funzione di pubblicità dichiarativa.
Si iscrivono nelle Sezioni speciali:
- Piccoli imprenditori
- Imprenditori agricoli e coltivatori diretti
- Società semplici
- Start up – PMI innovative – Incubatori certificati
- Società tra avvocati
- Società tra professionisti
- Imprese artigiane
- Imprese sociali
- Alternanza scuola-lavoro