Camera di Commercio di Cagliari - Mailing List
Menù di navigazione rapida
[ Torna su ]
venerdì 20 aprile 2018
[ Torna su ]
Menù principale
- Orari e Sedi
- Fedeltà al lavoro e al progresso economico - Edizione 2017
- AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
- Abilitazioni Professionali
- Agricoltura
- ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
- Ambiente (Albo Gestori Ambientali, SISTRI, e MUD)
- Arbitrato
- Area stampa
- Aziende Speciali
- Benvenuta impresa
- BENVENUTA SCUOLA
- Biblioteca
- Cassetto digitale dell'Imprenditore
- Cittadini extracomunitari-lavoro autonomo
- Collaborazioni esterne
- Commercio estero
- CONCORSI E OPERAZIONI A PREMI
- Conciliazione telecomunicazioni
- Diritto annuale
- Fatturazione elettronica
- Marchi e Brevetti
- FIRMA DIGITALE
- Mediazione civile e commerciale
- Premio Stella al merito del lavoro
- Procedure rinnovo consiglio camerale
- Promozione, credito, assistenza alle imprese e turismo
- Registro Imprese
- Registro informatico dei protesti cambiari
- Sanzioni e contenzioso
- Statistica, listini prezzi e informazione economica
- Tutela del consumatore e delle imprese
- Ufficio metrico, metalli preziosi e carte tachigrafiche
- Altri Enti
- FAQ
- Modulistica
[ Torna su ]




[ Torna su ]
[ Torna su ]
Contenuto della pagina
Newsletter inviate
Borsa Merci telematica (inviata il 17.12.2008)
Domani, 18 dicembre 2008, alle 16,00, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Cagliari, Largo C. Felice 72, sarà presentata la Borsa Merci Telematica Italiana, un progetto a supporto della commercializzazione nel settore agroalimentare. Promossa dal sistema camerale italiano, da tutte le organizzazioni economiche ed associative del Paese e sostenuto dal Ministero delle Politiche agricole, la Borsa Merci Telematica è un mercato telematico sul quale si effettuano le contrattazioni dei prodotti agricoli, agroalimentari ed ittici, fondato su un sistema ad asta continua 24 ore su 24 in grado di assicurare efficienza e razionalità ai mercati e di determinare in tempi rapidi e in modo trasparente i quantitativi scambiati ed i prezzi realizzati. L’obiettivo è che diventi un incentivo ed un’opportunità per lo sviluppo del mercato agroalimentare italiano attraverso la valorizzazione delle produzioni agricole ed ittiche, incoraggiando l'associazionismo delle organizzazioni, favorendo la maggiore concentrazione di prodotto e la coesione dei mercati. Al mercato telematico potranno accedere, previo accreditamento da parte del Comitato di vigilanza della competente Camera di Commercio, gli agenti di affari in mediazione, gli agenti e rappresentati di commercio del settore agricolo, agroalimentare ed ittico, le società di capitali gli imprenditori della pesca, le organizzazioni dei produttori agricoli, le società cooperative. ________________________________ Per ogni ulteriore informazione: Stefania Frigau Camera di Commercio di Cagliari Telefono 070.60512414 Email: stefania.frigau@ca.camcom.it
[ Torna su ]